Workshop AI per la Pubblica Amministrazione
29 maggio, Area della Ricerca del CNR di Pisa - A28
L'Intelligenza Artificiale (IA) può diventare un fattore decisivo per migliorare le amministrazioni pubbiche, aiutare nel processo decisionale a livello di governo centrale e locale, migliorare la comunicazione con i cittadini ed il loro coinvolgimento nelle procedure ed aumentare la qualità dei servizi ai cittadini stessi. Metodi e tecniche dell'IA possono in effetti fornire contributi importanti in diversi aspetti della Pubblica Amministrazione, come la creazione e la gestione di infrastrutture dati per sfruttare in sicurezza il potenziale dei big data trattati dalle amministrazioni, la semplificazione dei processi amministrativi o la personalizzazione dei servizi pubblici. Più in generale, l'IA può diventare un fattore determinante per favorire l'innovazione delle amministrazioni tramite strumenti e piattaforme che, da una parte, possano essere utilizzati per pianificare strategie di governo "data driven" e dall’altra contribuiscano a progettare servizi di alta qualità, facilmente fruibili da diverse classi di utenti.
Sebbene i potenziali benefici dell'IA in questo ambito siano significativi, raggiungerli non è un compito facile, anche considerate le peculiarità del settore pubblico, che include cruciali aspetti socio-tecnici, e le sfide che esso presenta. Lo scopo del workshop è illustrare i recenti sviluppi di questa linea tematica e discutere sull'annoso problema di come si possa migliorare il rapporto tra le PA e la ricerca scientifica in un campo così dinamico e in forte espansione come quello dell'IA.
Industry link: Carlo Marchetti (Senato della Repubblica)
Chairs
Sapienza Università di Roma
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università Roma Tre
Programma
Location: A2829 May 14:00 |
IntroduzioneAldo Gangemi, Maurizio Lenzerini, Carlo Marchetti, Paolo Merialdo |
29 May 14:05 |
L'IA nel Diritto: le opportunità per la Pubblica AmministrazioneEnrico Francesconi, CNR |
29 May 14:25 |
Sessione 1 - Knowledge Representation and Information Extraction5 minuti a presentazione Navigating the Legal Landscape: Developing Italy's Official Legal Knowledge Graph for Enhanced Legislative and Public Services
[PDF]
[Presentazione]
A Knowledge Representation Approach for Modeling Aggregates: A case study at ISTAT
[PDF]
[Presentazione]
Piattaforma Intuition per l'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro
[PDF]
A pipeline for data management, knowledge extraction and semantic analysis of unstructured legal judgments
[PDF]
[Presentazione]
AI-Assisted Legal Holding Extraction
[PDF]
[Presentazione]
Riassumere testi giuridici con GPT-3
[PDF]
[Presentazione]
BureauBERTo: adapting UmBERTo to the Italian bureaucratic language
[PDF]
[Presentazione]
|
29 May 15:00 |
Discussione su Sessione 1 |
29 May 15:20 |
Sessione 2: Explainability, conversational agents and decision support5 minuti a presentazione Application of XAI to the Integrated Quality Management in Public Administration
[PDF]
[Presentazione]
DARIO – Assistente Digitale della Piattaforma Bandi OnLine
[PDF]
[Presentazione]
AI Applied to the Analysis of the Contracts of the Italian Public Administrations
[PDF]
[Presentazione]
Improving Citizen Inclusivity through Conversational AI. The PROTECT Approach
[PDF]
[Presentazione]
L’interpretabilità dei modelli di machine learning come parametro di qualità: L’esperienza Datalake Giustizia
[PDF]
[Presentazione]
Sistemi Basati sull'Intelligenza Artificiale per il Supporto alle Decisioni negli Appalti Pubblici
[PDF]
[Presentazione]
Students’ Careers and AI: a decision-making support system for Academia
[PDF]
[Presentazione]
Towards a Conversational-Based Agent for Health Services
[PDF]
[Presentazione]
|
29 May 16:00 |
Coffee Break |
29 May 16:30 |
Discussione su Sessione 2 |
29 May 16:50 |
IA nella PA: lo stato dell'arte e le prospettive in EuropaLuca Tangi, European Commission |
29 May 17:10 |
Sessione 3: Processes and regulations5 minuti a presentazione Why are Italian trials taking so long? A process mining approach
[PDF]
[Presentazione]
Profiles of Legal Knowledge Representation and Reasoning in the Semantic Web: an opportunity for AI in the Public Administration
[PDF]
[Presentazione]
L’Intelligenza Artificiale a supporto dei procedimenti decisionali pubblici: brevi considerazioni sul quadro normativo di riferimento in materia di protezione dei dati personali
[PDF]
L'Intelligenza Artificiale come strumento di innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni: opportunità, sfide e implicazioni
[PDF]
A EU Workflow for Seamless Maintenance and Publication of Data, Metadata and Legal Acts
[PDF]
Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni, tra incertezze definitorie, usi disomogenei e giudici supplenti.
[PDF]
Italian legislative text classification for Gazzetta Ufficiale
[PDF]
[Presentazione]
|
29 May 17:50 |
Discussione su Sessione 3 |
29 May 18:10 |
Chiusura |